Liveyourlive App Liveyourlive App Liveyourlive App on iTunes

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

L'utilizzo dei cookie è limitato alla gestione della sessione utente e a cookie di terze parti per raccolta di statistiche Per saperne di piu'

Accetto
Non Accetto
accedi non sei iscritto? registrati

Accedi al tuo account

Username *
Password *
Ricordami
Registrati usando:

Crea un account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Cliccando il tasto Registrati, confermi di aver letto e accettato i Termini e Condizioni d'Uso.
Registrati usando:

eventi

eventi trovati :  2  |  eventi caricati :  2

XX Edizione 28 febbraio – 7 giugno 2019 Il giro del mondo in…100 giorni: quelli del festival Crossroads, che celebra la sua ventesima edizione con una cifra tonda e altisonante, coinvolgendo oltre 500 artisti in più di 70 concerti, sparsi su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna. Un vero festival itinerante non solo nelle scelte artistiche ma anche nel continuo spostamento da un estremo all’altro della regione passando per oltre venti comuni. Dal 28 febbraio al 7 giugno, star e nuove leve del jazz, del latin, delle contaminazioni etniche e delle più varie musiche improvvisate saranno on the road lungo le strade emiliano-romagnole. Simbolo altisonante degli incroci tra stili, culture e geografie è il duetto di pianoforti che riunisce due stelle come Stefano Bollani e il cubano Gonzalo Rubalcaba, che suoneranno assieme in prima assoluta a Piacenza (27 marzo, Teatro Municipale): una prima mondiale che è anche la loro unica data italiana. Crossroads 2019 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di numerose altre istituzioni. Artisti residenti: Paolo Fresu, Enrico Rava e Fabrizio Bosso I più celebrati solisti del jazz nazionale sono letteralmente di casa a Crossroads: Paolo Fresu, Enrico Rava e Fabrizio Bosso sono infatti ormai da diversi anni artisti residenti del festival, invitati a esibirsi in numerose occasioni con gruppi sempre diversi. Le migliori trombe del nostro jazz imprimeranno quindi un marchio significativo sul programma del festival. Paolo Fresu farà la sua prima apparizione a Crossroads 2019 in duo col pianista serbo Bojan Z: un binomio ormai storico, che si ascolterà il 2 marzo al Teatro Fabrizio De André di Casalgrande (dove pochi giorni prima, il 28 febbraio, si terrà l’inaugurazione del festival, con le peculiari sonorità del trio della cantante norvegese Kristin Asbjørnsen). Fresu tornerà poi con tre diversi trii: quello con il pianista Omar Sosa e il percussionista Trilok Gurtu, una formazione di altissima caratura per la prestigiosa sede del Teatro Galli di Rimini (26 marzo); il trio “Mare Nostrum” con il fisarmonicista Richard Galliano e il pianista Jan Lundgren, che saprà distillare intense emozioni (11 maggio, Ravenna, Teatro Alighieri); il progetto col pianista Dino Rubino e il bassista Marco Bardoscia, che porrà Fresu a diretto confronto con la figura di Chet Baker (15 maggio, Correggio, Teatro Asioli). I concerti con protagonista Enrico Rava saranno un omaggio ai suoi ottant’anni (li compirà appunto nel 2019), ‘interpretati’ con rinnovata freschezza. Lo si ascolterà in due produzioni originali di grande respiro: una dedicata alla musica di Antonio Carlos Jobim assieme a Eduardo e Roberto Taufic, Barbara Casini e l’Italian Jazz Orchestra (1 maggio, Forlì, Teatro Diego Fabbri), l’altra in compagnia di Tommaso Vittorini, Mauro Ottolini e Alien Dee: saranno loro, assieme a Rava, i solisti e direttori del colossale “Pazzi di Jazz”, con una compagine orchestrale e corale formata da ben 250 giovanissimi musicisti, impegnati in un repertorio dedicato a Duke Ellington (6 maggio, Ravenna). Rava sarà anche il solista principale di “Malìa napoletana”, spettacolo che ha come protagonista vocale Massimo Ranieri, sostenuto da una band di stelle del jazz italiano, tra le quali appunto Rava, Stefano Di Battista e Rita Marcotulli (5 maggio, Ravenna). Lo ritroveremo poi circondato dai suoi Friends, ovvero Makiko Hirabayashi, Jesper Bodilsen e Morten Lund (25 maggio, Correggio). Ben sei le occasioni per ascoltare le prodezze stilistiche della tromba di Fabrizio Bosso: il 19 marzo al Teatro Sociale di Novafeltria con “Storyville Story”, progetto co-diretto col trombonista Mauro Ottolini e dedicato al jazz di New Orleans; l’1 aprile col nuovo quintetto internazionale “Not a What” co-diretto col pianista Giovanni Guidi (Medolla, Teatro Facchini); il 18 aprile con l’esuberante e viscerale Spiritual Trio (Russi, Teatro Comunale); il 19 aprile a San Mauro Pascoli (Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli) con il suo spumeggiante Quartet; il 26 aprile a Imola (Teatro Ebe Stignani) con un omaggio a Battisti dal cast stellare (Peppe Servillo, Javier Girotto, Rita Marcotulli, Furio Di Castri, Mattia Barbieri); il 31 maggio a Correggio con un’altra sua storica formazione, il dinamico sestetto “Latin Mood” co-diretto col sassofonista Javier Girotto (che nella stessa serata si esibirà anche alla testa del suo trio in un programma dedicato al nuevo tango). Ravenna Jazz Lo storico festival Ravenna Jazz, che si terrà dal 3 al 12 maggio, avrà una sua fisionomia autonoma, ma il suo programma sarà anche inglobato nel cartellone di Crossroads. Il Teatro Alighieri ospiterà appuntamenti di grande richiamo, come appunto quelli già citati con Fresu-Galliano-Lundgren, Pazzi di Jazz e Massimo Ranieri, oltre alla serata conclusiva del 12 maggio con i New York Voices: campioni delle armonizzazioni e dei virtuosismi canori, sono uno dei più celebri gruppi vocali in attività. Le altre serate del festival ravennate sapranno coniugare la ricercatezza delle proposte musicali, spesso di raro ascolto in Italia, con una forte caratterizzazione estetica. Ravenna Jazz 2019 sarà inaugurato a colpi di plettro: prima col solo del chitarrista Marc Ribot, guru della scena avanguardistica downtown di New York (il 3 al Bronson), poi con Mark Lettieri, chitarrista alla corte degli Snarky Puppy, che il 4 sarà protagonista sia di un concerto in trio che del workshop di “Mister Jazz” (al Cisim di Lido Adriano). A parte la presenza di Yaron Herman (l’8 al Cisim), pianista la cui musica emana un spavalda libertà di movimento, il resto del festival sarà tutto al femminile: con la norvegese Rebekka Bakken, cantautrice dalle irresistibili atmosfere rétro (il 7 al Teatro Socjale di Piangipane); Lisa Manara, voce intrisa di soul e blues, al cui quartetto si aggiungerà il sax di Alessandro Scala (il 9 al Mama’s Club); la violinista e cantante cubana Yilian Cañizares, in funambolico equilibrio tra il jazz e la musica popolare del suo paese (il 10 al Teatro Socjale). Alle serate nei teatri e i club si aggiungeranno poi i concerti ‘Aperitifs’, appuntamenti live pomeridiani in numerosi locali del centro, per un totale coinvolgimento della città. Gli ospiti internazionali Le avvincenti evoluzioni dei tre trombettisti italiani si inseriscono in un vasto programma (ancora in via di completamento) nel quale risalta una selezione di artisti internazionali capace di esprimere lo stato dell’arte delle diverse strade imboccate dalla musica improvvisata. Il jazz afroamericano mainstream troverà un sublime interprete nel pianista George Cables, il cui trio avrà come fenomenale propulsore il batterista Victor Lewis e come ospite speciale il sassofonista Piero Odorici (9 marzo, Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni). Sulla stessa lunghezza d’onda estetica si muoverà anche il trio del pianista e cantante Johnny O’Neal (25 marzo, Carpi, Centro Sociale Guerzoni). L’avanguardia newyorkese sarà rappresentata dal chitarrista Marc Ribot, che sarà protagonista di una produzione originale assieme alla Jazz in’It Orchestra (29 aprile, Casalecchio di Reno, Teatro Comunale). Il crossover etnico trova la sua più trascinante incarnazione nella band del percussionista indiano Trilok Gurtu (17 aprile, Imola), mentre il trombettista norvegese Nils Petter Molvær è l’alfiere di un nu-jazz ad alto tasso tecnologico (5 giugno, Parma, Casa della Musica). Di caratura internazionale, pur se guidato da uno dei più interessanti pianisti italiani, è il quartetto di Andrea Pozza, nel quale spicca il sax di Harry Allen (6 aprile, Ferrara). Nei programmi di Crossroads le cantanti hanno sempre avuto un ruolo centrale. E anche quest’anno la selezione vocale offre nomi di rilievo. China Moses è figlia della carismatica Dee Dee Bridgewater e la cosa si nota chiaramente nelle doti vocali come nella presenza scenica (8 marzo, Massa Lombarda, Sala del Carmine). Ai confini tra il jazz e il pop più elegante si muove la vocalist inglese Sarah Jane Morris (in quintetto il 12 marzo a Rimini, Teatro degli Atti). Più schiettamente jazzistica è invece la voce irresistibile e spigliata della francese Camille​ Bertault (15 marzo, Fusignano, Auditorium Corelli). Non mancheranno nomi di raro ascolto in Italia, che saranno una vera rivelazione, come Chris McQueen, Henry Hey, Kevin Scott e Jason Thomas, ovvero i Forq, con la loro fusion a tutto groove dagli USA (14 marzo, Modena, Off Modena Live Club). O gli austriaci Shake Stew, con il loro torrenziale free funk venato di sapori mitteleuropei (4 aprile, Modena, La Tenda). Jazz made in Italy Oltre che ai suoi celeberrimi artisti residenti, Crossroads 2019 concederà ampio spazio a molti altri esponenti del jazz italiano. E in aggiunta a quelle di Fresu, Rava e Bosso spiccano altre trombe di riguardo, come quella di Flavio Boltro (col suo turbinoso BBB Trio; 9 aprile a San Mauro Pascoli) e quella di Luca Aquino, che torna a esibirsi dal vivo per la prima volta dopo una pausa forzata di due anni (in quartetto il 7 giugno a Parma). Immancabile l’attenzione riservata alle voci: quelle di Eloisa Atti (col quintetto “Edges” il 21 marzo a Massa Lombarda, Sala del Carmine), di Carla Casarano, solista del quintetto Luminặ (28 marzo, Fusignano), della giovane e assai promettente Camilla Battaglia (12 aprile, Modena, La Tenda) e quella, particolarmente versata per le sonorità brasiliane, di Silvia Donati (in trio il 14 aprile a Dozza, Teatro Comunale). Il quintetto del pianista Giovanni Guidi che si ascolterà a Ferrara (27 aprile) sarà galvanizzato dalle presenze di Francesco Bearzatti, Roberto Cecchetto, Thomas Morgan e João Lobo. Musiche dall’America Latina e oltre Le serate di Crossroads 2019 prenderanno in più occasioni i colori dell’America Latina. Gli ascolti ‘esotici’ inizieranno con la pianista cubana Marialy Pacheco il cui duo con il percussionista marocchino Rhani Krija è un innesto di culture musicali (3 marzo, Solarolo, Oratorio dell’Annunziata). L’arpista colombiano Edmar Castaneda duetterà invece con il clarinettista Gabriele Mirabassi, un binomio a cavallo tra virtuosismi e raffinatezza (17 marzo, Castelfranco Emilia, Teatro Dadà). I ritmi brasiliani brilleranno poi sulle sette corde della chitarra di Yamandu Costa (in solo il 2 marzo a Fusignano). Con i Gaia Quatro, Argentina e Giappone si fondono in un’imprevedibile e vibrante poesia sonora (5 aprile, Fusignano). La canzone brasiliana salirà alla ribalta con il duo As Madalenas, ovvero le voci e chitarre di Cristina Renzetti e Tati Valle (7 aprile, Dozza, Teatro Comunale). E poi ancora Brasile, con il trascinante Bossarenova Trio della vocalist Paula Morelenbaum, aumentato dalla presenza del sassofonista Márcio Tubino (11 aprile, Gambettola, Teatro Comunale), e con il virtuoso del mandolino Hamilton de Holanda e il suo Trio Mundo (30 aprile, Russi). Si risale poi sino al Portogallo, il cui folclore si tinge di jazz con la cantante e chiarrista Luísa Sobral (25 aprile, Russi). Eccentrico e originale è il solo del multistrumentista israeliano Adam Ben Ezra, che fonde tecnica jazzistica e suoni del mondo (4 giugno, Bagnacavallo, Chiostro Complesso di San Francesco). I festival nel festival Concentrate nella parte finale della kermesse itinerante, le dieci date che si terranno al Teatro Asioli di Correggio daranno vita a un vero festival nel festival. Sarà un riassunto concentrato delle principali tematiche musicali di Crossroads: oltre ai già citati concerti che coinvolgeranno tutti e tre gli artisti residenti (Fresu, Rava e Bosso), ci saranno nomi di culto della scena statunitense come i Bad Plus (nella rinnovata formazione con Orrin Evans al pianoforte; 13 maggio) e il trombettista Rob Mazurek, che condividerà il messaggio dell’avanguardia americana con un manipolo dei più avanzati improvvisatori italiani (il 17). Il trio del violoncellista francese Vincent Courtois, che si ispira agli scritti di Jack London per il suo “Love of Life” (il 18), e il solo di Derek Brown, che applica la tecnica del beatbox al sassofono (il 24), saranno gli appuntamenti più anticonformisti, mentre l’immancabile tocco latino verrà conferito dal pirotecnico duo cubano formato dal pianista Alfredo Rodriguez e il percussionista Pedrito Martinez (il 29). La scena nazionale sarà poi rappresentata dal sax di Francesco Bearzatti, che duetterà con la fisarmonica di Carmine Ioanna (il 28, in serata assieme al Trio Trip del pianista Mirko Signorile) e dal policromo organico della On Time Variabile Orchestra, che, sotto la direzione del sassofonista Cristiano Arcelli, raccoglie i docenti e i migliori allievi dei seminari “On Time” che si terranno a Correggio durante il festival (1 giugno). Anche i tre appuntamenti previsti al “Cassero” Teatro Comunale di Castel San Pietro Terme alla fine di marzo formeranno una mini rassegna. Mentre il trio del chitarrista Julian Lage (30 marzo) porterà una ventata suadente nel solco della grande tradizione chitarristica mainstream, gli altri due appuntamenti saranno di natura più esplorativa. Il 29 il trio composto da Riccardo Tesi, Patrick Vaillant e Andrea Piccioni si presenterà con un ospite d’onore come Gianluigi Trovesi: un organico alquanto insolito (organetto, mandolino, tamburi a cornice e clarinetti, rispettivamente) per dar vita a una sorta di folklore immaginario. Il 31 il bassista Danilo Gallo presenterà il suo progetto “Dark Dry Tears”, che vanta le presenze dei sassofonisti Francesco Bearzatti e Francesco Bigoni e del batterista Jim Black. PROGRAMMA Giovedì 28 febbraio Casalgrande (RE), Teatro Fabrizio De André, ore 21:15 KRISTIN ASBJØRNSEN TRIO “Traces of You” Kristin Asbjørnsen – voce; Olav Torget – chitarre; Suntou Susso – kora, voce Sabato 2 marzo Casalgrande (RE), Teatro Fabrizio De André, ore 21:15 PAOLO FRESU & BOJAN Z Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Bojan Z – pianoforte, tastiere Paolo Fresu artist in residence Domenica 3 marzo Solarolo (RA), Oratorio dell’Annunziata, ore 21:00 MARIALY PACHECO & RHANI KRIJA “Marocuba” Marialy Pacheco – pianoforte; Rhani Krija – percussioni Venerdì 8 marzo Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00 CHINA MOSES QUINTET China Moses – voce; Josiah Woodson – tromba e chitarra; Mike Gorman – pianoforte; Neil Charles – basso elettrico e contrabbasso; Marijus Aleksa – batteria Sabato 9 marzo Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 GEORGE CABLES TRIO feat. VICTOR LEWIS + special guest PIERO ODORICI George Cables – pianoforte; Piero Odorici – sax tenore, sax soprano; Essiet Essiet – contrabbasso; Victor Lewis – batteria Martedì 12 marzo Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15 SARAH JANE MORRIS QUINTET “Sweet Little Mystery” Tributo a John Martyn Peccatore a tempo pieno e Santo part-time Sarah Jane Morris – voce; Tony Remy – chitarra; Tim Cansfield – chitarra; Henry Thomas – basso; Martyn Barker – batteria Giovedì 14 marzo Modena, Off Modena Live Club, ore 21:30 FORQ feat. Chris McQueen, Henry Hey, Kevin Scott, Jason Thomas Chris McQueen – chitarra; Henry Hey – tastiere; Kevin Scott – basso elettrico; Jason ‘JT’ Thomas – batteria Venerdì 15 marzo Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00 CAMILLE​ BERTAULT QUARTET Camille​ Bertault – voce; Fady Farah – pianoforte; Christophe Minck – contrabbasso; Donald Kontomanou – batteria Domenica 17 marzo Castelfranco Emilia (MO), Teatro Dadà, ore 21:15 EDMAR CASTANEDA & GABRIELE MIRABASSI DUO Edmar Castaneda – arpa; Gabriele Mirabassi – clarinetto Martedì 19 marzo Novafeltria (RN), Teatro Sociale, ore 21:00 MAURO OTTOLINI & FABRIZIO BOSSO “STORYVILLE STORY” Mauro Ottolini – trombone; Fabrizio Bosso – tromba; Vanessa Tagliabue Yorke – voce; Glauco Benedetti – sousaphone; Paolo Birro – pianoforte; Paolo Mappa – batteria Fabrizio Bosso artist in residence Giovedì 21 marzo Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00 ELOISA ATTI QUINTET “Edges” Eloisa Atti – voce, ukulele, concertina; Marco Bovi – chitarre; Emiliano Pintori – pianoforte, organo Hammond; Stefano Senni – contrabbasso; Zeno de Rossi – batteria, percussioni Venerdì 22 marzo Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00 YAMANDU COSTA SOLO Yamandu Costa – chitarra a 7 corde Lunedì 25 marzo Carpi (MO), Centro Sociale Guerzoni, ore 21:30 THE LEGENDARY JOHNNY O’NEAL TRIO Johnny O’Neal – pianoforte, voce; Mark Lewandowski – contrabbasso; Itay Morchi – batteria Martedì 26 marzo Rimini, Teatro Galli, ore 21:15 GFS TRIO TRILOK GURTU / PAOLO FRESU / OMAR SOSA Trilok Gurtu – batteria, percussioni, voce; Paolo Fresu – tromba, flicorno, electronics; Omar Sosa – pianoforte, Fender Rhodes, electronics Paolo Fresu artist in residence Mercoledì 27 marzo Piacenza, Teatro Municipale, ore 21:15 “Piacenza Jazz Fest” STEFANO BOLLANI & GONZALO RUBALCABA Stefano Bollani – pianoforte; Gonzalo Rubalcaba – pianoforte prima mondiale – unica data italiana Giovedì 28 marzo Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00 LUMINẶ Carla Casarano – voce; Leila Shirvani – violoncello; Marco Bardoscia – contrabbasso; William Greco – pianoforte; Emanuele Maniscalco – batteria, percussioni I concerti di Luminặ sono organizzati con il sostegno di MiBAC e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina - Copia privata per i giovani, per la cultura” Venerdì 29 marzo Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15 “Cassero Jazz” TESI / VAILLANT / PICCIONI TRIO invita GIANLUIGI TROVESI “Etnia immaginaria” Riccardo Tesi – organetto; Patrick Vaillant – mandolino; Andrea Piccioni – tamburi a cornice + Gianluigi Trovesi – clarinetti Sabato 30 marzo Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15 “Cassero Jazz” JULIAN LAGE TRIO Julian Lage – chitarra; Jorge Roeder – contrabbasso; Eric Doob – batteria Domenica 31 marzo Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15 “Cassero Jazz” DANILO GALLO “DARK DRY TEARS” feat. Francesco Bearzatti, Francesco Bigoni & Jim Black Danilo Gallo – basso elettrico, bass VI; Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto; Francesco Bigoni – sax tenore, clarinetto; Jim Black – batteria Lunedì 1 aprile Medolla (MO), Teatro Facchini, ore 21:00 “Effetto Musica” FABRIZIO BOSSO & GIOVANNI GUIDI “NOT A WHAT” Fabrizio Bosso – tromba; Aaron Burnett – sax tenore; Giovanni Guidi – pianoforte; Dezron Douglas – contrabbasso; Joe Dyson – batteria Fabrizio Bosso artist in residence Giovedì 4 aprile Modena, La Tenda, ore 21:30 SHAKE STEW Lukas Kranzelbinder – basso, direzione; Mario Rom – tromba; Clemens Salesny – sax alto; Johnny Schleiermacher – sax tenore; Christian Wendt – basso; Niki Dolp – batteria, percussioni; Mathias Koch – batteria, percussioni Venerdì 5 aprile Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00 GAIA CUATRO Aska Kaneko – violino, voce; Gerardo Di Giusto – pianoforte; Carlos “El Tero” Buschini – basso elettrico, contrabbasso; Tomohiro Yahiro – percussioni Sabato 6 aprile Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 ANDREA POZZA QUARTET feat. HARRY ALLEN Harry Allen – sax tenore; Andrea Pozza – pianoforte; Simon Woolf – contrabbasso; Anthony Pinciotti – batteria Domenica 7 aprile Dozza (BO), Teatro Comunale, ore 21:00 “The Jazz Identity” AS MADALENAS “Vai, menina” Cristina Renzetti – voce, chitarra, percussioni; Tati Valle – voce, chitarra, percussioni Martedì 9 aprile San Mauro Pascoli (FC), Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli - Sala del Teatro, ore 21:15 “Jazz in Villa” FLAVIO BOLTRO BBB TRIO “Spinning” Flavio Boltro – tromba, effetti; Mauro Battisti – contrabbasso; Mattia Barbieri – batteria Giovedì 11 aprile Gambettola (FC), Teatro Comunale/La Baracca dei Talenti, ore 21:00 PAULA MORELENBAUM - JOO KRAUS - RALF SCHMID “Bossarenova Trio” + special guest MÁRCIO TUBINO Paula Morelenbaum – voce; Joo Kraus – tromba, effetti; Ralf Schmid – pianoforte; Márcio Tubino – sax, percussioni Venerdì 12 aprile Modena, La Tenda, ore 21:30 CAMILLA BATTAGLIA EMIT Camilla Battaglia – voce, pianoforte, effetti; Michele Tino – sax alto; Andrea Lombardini – basso elettrico; Bernardo Guerra – batteria Domenica 14 aprile Dozza (BO), Teatro Comunale, ore 21:00 “The Jazz Identity” SILVIA DONATI TRIO “D’amore e d’orgoglio” Dedicato a Billie Holiday & Nina Simone Silvia Donati – voce; Francesca Fattori – chitarra; Camilla Missio – contrabbasso Mercoledì 17 aprile Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15 TRILOK GURTU BAND Trilok Gurtu – percussioni, voce; Frederik Köster – tromba; Tuluğ Tırpan – pianoforte, tastiere; Jonathan Ihlenfeld Cuñado – basso elettrico Giovedì 18 aprile Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00 FABRIZIO BOSSO SPIRITUAL TRIO Fabrizio Bosso – tromba; Alberto Marsico – organo Hammond; Alessandro Minetto – batteria Fabrizio Bosso artist in residence Venerdì 19 aprile San Mauro Pascoli (FC), Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli - Sala del Teatro, ore 21:15 “Jazz in Villa” FABRIZIO BOSSO QUARTET “State of the Art” Fabrizio Bosso – tromba; Julian Oliver Mazzariello – pianoforte; Jacopo Ferrazza – contrabbasso; Nicola Angelucci – batteria Fabrizio Bosso artist in residence Giovedì 25 aprile Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00 LUÍSA SOBRAL “Rosa” Luísa Sobral – voce, chitarra; Manuel Rocha – chitarre, voce; Gil Gonçalves – tuba; Sérgio Charrinho – flicorno; Ângelo Caleira – tromba Venerdì 26 aprile Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15 “PENSIERI E PAROLE” Omaggio a Battisti w. Servillo, Bosso, Girotto, Marcotulli, Di Castri, Barbieri Peppe Servillo – voce; Fabrizio Bosso – tromba; Javier Girotto – sassofoni, arrangiamenti; Rita Marcotulli – pianoforte; Furio Di Castri – contrabbasso; Mattia Barbieri – batteria Fabrizio Bosso artist in residence Sabato 27 aprile Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 GIOVANNI GUIDI QUINTET with Francesco Bearzatti, Roberto Cecchetto, Thomas Morgan, João Lobo “Avec le Temps” Remembering Leo Ferrè Giovanni Guidi – pianoforte; Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto; Roberto Cecchetto – chitarra; Thomas Morgan – contrabbasso; João Lobo – batteria Lunedì 29 aprile Forlì (FC), Istituto Masini, ore 10:00-13:00 “Antonio Carlos Jobim, il poeta della bossa nova” incontro con gli studenti dell’Istituto Masini e del Liceo Artistico e Musicale Statale di Forlì a cura di Francesco Martinelli, docente di storia del jazz alla Siena Jazz University parteciperà Fabio Petretti, curatore degli arrangiamenti della produzione originale “Desafinado”, in programma il 1° maggio al Teatro Diego Fabbri in collaborazione con Associazione Scuola Musicale Dante Alighieri Bertinoro - Entroterre Festival Lunedì 29 aprile Casalecchio di Reno (BO), Teatro Comunale, ore 21:00 JAZZ IN’IT ORCHESTRA meets MARC RIBOT Marc Ribot - chitarra; JAZZ IN’IT ORCHESTRA: Cristiano Arcelli – sax alto; Fabrizio Benevelli – sax alto; Marco Ferri – sax tenore; Giovanni Contri – sax tenore; Michele Vignali – sax baritono; Simone Pederzoli – trombone; Enrico Pozzi – trombone; Lorenzo Manfredini – trombone; Valentino Spaggiari – trombone basso; Vittorio Gualdi – tromba; Simone Copellini – tromba; Tiziano Bianchi – tromba; Matteo Pontegavelli – tromba; Fabrizio Puglisi – pianoforte; Stefano Senni – contrabbasso; Enrico Smiderle – batteria produzione originale Jazz Network/Crossroads - Fondazione Rocca dei Bentivoglio/Corti Chiese e Cortili Martedì 30 aprile Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00 HAMILTON DE HOLANDA TRIO MUNDO Hamilton de Holanda – mandolino a 10 corde; Marcelo Caldi – fisarmonica; Guto Wirtti – contrabbasso in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz Mercoledì 1 maggio Forlì (FC), Teatro Diego Fabbri, ore 21:00 “DESAFINADO” Omaggio ad Antonio Carlos Jobim ITALIAN JAZZ ORCHESTRA feat. EDUARDO & ROBERTO TAUFIC + special guests BARBARA CASINI & ENRICO RAVA Direttore FABIO PETRETTI ITALIAN JAZZ ORCHESTRA: Daniele Giardina – tromba; Massimo Morganti – trombone, arrangiamenti; Achille Succi – sax alto, clarinetto basso; Marco Postacchini – sax baritono, flauto, arrangiamenti; Pedro Spallati – clarinetto, sax tenore; Paolo Ghetti – basso elettrico; Stefano Paolini – batteria, percussioni; feat. EDUARDO TAUFIC – pianoforte; ROBERTO TAUFIC – chitarra. ARCHI. Violini: Cesare Carretta, Fabio Lapi, Gioele Sindona, Aldo Capicchioni, Elisa Tremamunno. Viola: Michela Zanotti. Violoncello: Anselmo Pelliccioni. Contrabbasso: Roberto Rubini. + special guests: BARBARA CASINI – voce; ENRICO RAVA – tromba. Fabio Petretti – direzione, arrangiamenti Jobim video collage: immagini, frammenti di concerti, special TV, interviste produzione originale Jazz Network/Crossroads – Entroterre Festival - Associazione Scuola Musicale Dante Alighieri Bertinoro Enrico Rava artist in residence - 80th Anniversary Concert Venerdì 3 maggio Madonna dell’Albero (RA), Bronson, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 46° Jazz Club” MARC RIBOT SOLO Marc Ribot – chitarra Sabato 4 maggio Lido Adriano (RA), Cisim, ore 15:30-17:30 “Ravenna Jazz” “Mister Jazz” WORKSHOP di chitarra con MARK LETTIERI (Snarky Puppy) Sabato 4 maggio Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 46° Jazz Club” MARK LETTIERI “Things of That Nature” Mark Lettieri – chitarra; Wes Stephenson – basso elettrico; Jason ‘JT’ Thomas – batteria Domenica 5 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 “Ravenna Jazz” MASSIMO RANIERI “Malìa napoletana” Massimo Ranieri – voce; Enrico Rava – tromba, flicorno; Stefano Di Battista – sax alto, sax soprano; Rita Marcotulli – pianoforte; Riccardo Fioravanti – contrabbasso; Stefano Bagnoli – batteria Enrico Rava artist in residence - 80th Anniversary Concert Lunedì 6 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 “Ravenna Jazz” “Pazzi di Jazz” Young Project ORCHESTRA DEI GIOVANI, ORCHESTRA DON MINZONI, ORCHESTRA MONTANARI, CORO SWING KIDS & CORO TEEN VOICES 250 giovanissimi diretti da Tommaso Vittorini, Mauro Ottolini & Alien Dee special guests ENRICO RAVA, MAURO OTTOLINI & ALIEN DEE “Take the A Train” Omaggio a Duke Ellington nei 120 anni dalla nascita Serata finale del progetto “Pazzi di Jazz” dedicata a Carlo Bubani Con il sostegno del Comune di Ravenna Con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna - MIUR produzione originale - ingresso libero Enrico Rava artist in residence - 80th Anniversary Concert Martedì 7 maggio Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 46° Jazz Club” REBEKKA BAKKEN QUINTET “Things You Leave Behind” Rebekka Bakken – voce, pianoforte; Johan Lindström – chitarra; Eirik Tovsrud Knutsen – tastiere; Jonny Sjo – basso elettrico; Rune Arnesen – batteria Mercoledì 8 maggio Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 46° Jazz Club” YARON HERMAN “Songs of the Degrees” Yaron Herman – pianoforte; Sam Minaie – contrabbasso; Ziv Ravitz – batteria Giovedì 9 maggio Ravenna, Mama’s Club, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 46° Jazz Club” LISA MANARA QUARTET + special guest ALESSANDRO SCALA “L’urlo dell’africanità” Lisa Manara – voce; Aldo Betto – chitarra; Federico Squassabia - Fender Rhodes, synth bass; Youssef Ait Bouazza – batteria; Alessandro Scala – sassofoni Venerdì 10 maggio Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 46° Jazz Club” YILIAN CAÑIZARES “Invocación” Yilian Cañizares – violino, voce; Daniel Stawinski – pianoforte; Childo Tomas – basso elettrico; Cyril Regamey – batteria, percussioni Sabato 11 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 “Ravenna Jazz” PAOLO FRESU / RICHARD GALLIANO / JAN LUNDGREN “Mare Nostrum” Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Richard Galliano – fisarmonica, accordina; Jan Lundgren – pianoforte Concerto dedicato a Franco Manzecchi, grande batterista jazz ravennate, a 40 anni dalla scomparsa Paolo Fresu artist in residence Domenica 12 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 “Ravenna Jazz” NEW YORK VOICES Peter Eldridge, Darmon Meader, Kim Nazarian, Lauren Kinhan – voci; Christian von Kaphengst – contrabbasso; Claus-Dieter Bandorf – pianoforte; Gabriel Hahn – batteria Lunedì 13 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” THE BAD PLUS Orrin Evans – pianoforte; Reid Anderson – contrabbasso; David King – batteria Mercoledì 15 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” PAOLO FRESU - DINO RUBINO - MARCO BARDOSCIA “Tempo di Chet” Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Dino Rubino – pianoforte, flicorno; Marco Bardoscia – contrabbasso Paolo Fresu artist in residence Venerdì 17 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” ROB MAZUREK “Immortal Birds Bright Wings” Rob Mazurek – piccolo trumpet, composizioni; Pasquale Mirra – vibrafono; Fabrizio Puglisi – pianoforte; Danilo Gallo – basso elettrico; Cristiano Calcagnile – batteria, percussioni Sabato 18 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” VINCENT COURTOIS TRIO “Love of Life” Vincent Courtois – violoncello; Daniel Erdmann – sax tenore; Robin Fincker – sax tenore, clarinetto Venerdì 24 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” DEREK BROWN “BEATBoX SAX” Derek Brown – sax tenore, voce Sabato 25 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” ENRICO RAVA & FRIENDS Enrico Rava – tromba; Makiko Hirabayashi – pianoforte; Jesper Bodilsen – contrabbasso; Morten Lund – batteria Enrico Rava artist in residence - 80th Anniversary Concert Martedì 28 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” FRANCESCO BEARZATTI & CARMINE IOANNA Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto; Carmine Ioanna – fisarmonica MIRKO SIGNORILE TRIO TRIP Mirko Signorile – pianoforte, synth; Francesco Ponticelli – contrabbasso, basso elettrico; Enrico Morello – batteria Mercoledì 29 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” Quincy Jones presenta ALFREDO RODRIGUEZ & PEDRITO MARTINEZ Alfredo Rodriguez – pianoforte, voce; Pedrito Martinez – percussioni, voce Venerdì 31 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” “Carte Blanche a Javier Girotto” JAVIER GIROTTO TRIO “Tango Nuevo Revisited” Javier Girotto – sax baritono; Gianni Iorio – bandoneon; Alessandro Gwis – pianoforte, electronics FABRIZIO BOSSO & JAVIER GIROTTO LATIN MOOD Fabrizio Bosso – tromba; Javier Girotto – sax soprano, sax baritono; Natalio Mangalavite – pianoforte, tastiere, voce; Luca Bulgarelli – basso elettrico; Lorenzo Tucci – batteria; Bruno Marcozzi – percussioni Fabrizio Bosso artist in residence Sabato 1 giugno Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” ON TIME VARIABILE ORCHESTRA plays “Racconti mediterranei – New Edition” Direzione e arrangiamenti: CRISTIANO ARCELLI Cristina Renzetti – voce; Alessandro Paternesi – batteria; Marcello Allulli – sax tenore; Fulvio Sigurtà – tromba; Francesco Diodati – chitarra; Enrico Zanisi – tastiere, elettronica; Francesco Ponticelli – basso & Francesco Dondi – sax alto; Francesco Salmaso – sax baritono; Matteo Pontegavelli – tromba; Mauro Pallagrosi – sax soprano; Francesco Zaccanti – contrabbasso; Filippo Morini – pianoforte; Fabio Mazzini – chitarra; Michele Paccagnella – chitarra + i migliori allievi dei corsi di Correggio “On Time” 2019 produzione originale Martedì 4 giugno Bagnacavallo (RA), Chiostro Complesso di San Francesco, ore 21:00 ADAM BEN EZRA SOLO “Pin Drop” Adam Ben Ezra – contrabbasso, pianoforte, voce, flauto, clarinetto, flamenco tap dance Mercoledì 5 giugno Parma, Casa della Musica - Cortile d’Onore, ore 21:00 “Trumpet Legacy” Il sapore del suono, la musica del gusto NILS PETTER MOLVÆR QUARTET “Buoyancy” Nils Petter Molvær – tromba; Johan Lindström – chitarra; Jo Berger Myhre – basso elettrico; Erland Dahlen – batteria degustazione a cura di Chef to Chef dalle ore 18:30 Chef: Silvano Gerbella (Ca’ Mezzadri) - Vigneron: Gianmaria Cunial (Vigna Cunial) Parma Città Creativa UNESCO della Gastronomia Venerdì 7 giugno Parma, Casa della Musica - Cortile d’Onore, ore 21:00 “Trumpet Legacy” Il sapore del suono, la musica del gusto LUCA AQUINO QUARTET “Italien Song” Luca Aquino – tromba, trombone; Rino De Patre – chitarre; Fabio Giachino – pianoforte, tastiere, electronics; Ruben Bellavia – batteria Prima assoluta degustazione a cura di Chef to Chef dalle ore 18:30 Chef: Silvano Gerbella (Ca’ Mezzadri) - Vigneron: Gianmaria Cunial (Vigna Cunial) Parma Città Creativa UNESCO della Gastronomia Informazioni Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656, e-mail: info@jazznetwork.it, website: www.crossroads-it.org – www.erjn.it - www.jazznetwork.it Ufficio Stampa Daniele Cecchini tel. 348 2350217, e-mail: dancecchini@hotmail.com Direzione Artistica Sandra Costantini
Rating: 0 Voti
c'ero

Quando la musica punta in alto, letteralmente: dal 5 luglio al 26 agosto la rassegna musicale Val di Fassa Panorama Music tornerà a scalare le vette alpine, portando nei luoghi più suggestivi delle Dolomiti della Val di Fassa una serie di concerti capaci di far spaziare l’orecchio su una varietà di generi musicali e l’occhio sui maestosi paesaggi d’alta quota. I quattordici live all’aperto della quarta edizione della rassegna saranno tutti a ingresso gratuito e in orario diurno (tranne il concerto della Sant Andreu Jazz Band, unico appuntamento serale e in teatro). Le location selezionate offriranno un impatto naturalistico capace di amplificare la portata emozionale della musica: Pian dei Fiacconi (Marmolada), Ciampedie (Vigo di Fassa), Buffaure (Pozza di Fassa), Ciampac (Alba di Canazei), Valbona Lusia (Moena), Belvedere (Canazei), Col Margherita (Passo San Pellegrino), Col Rodella (Campitello di Fassa) e il Passo San Pellegrino. Luoghi tutti raggiungibili con gli impianti di risalita ma anche con escursioni a piedi, per uno stile d’ascolto con un pizzico d’avventura. Nel programma musicale risaltano chiari percorsi esplorativi, come quelli dedicati alle lingue minoritarie (con la Sant Andreu Jazz Band di Barcellona, Martina Iori, i Mâldalsabida, i Me + Marie), al cantautorato (As Madalenas, Roberta Giallo, Caia Grimaz e Loris Vescovo, i Five to Ten), alla musica classica (Dolomiti Brass Quintet, Santo Albertini ed Edoardo Bruni), oltre a una serie di concerti a tema libero con LeBurn Maddox (funky-blues), il TT Collective (jazz), i Panorama Klezmer(musica balcanica), il Coro Enrosadira (canti di montagna). Val di Fassa Panorama Music è organizzato dalle Società impianti a fune della Val di Fassa, in collaborazione con l’Azienda per il Turismo della Val di Fassa. Val di Fassa Panorama Music ha sempre dato risalto alle musiche cantate in lingue minoritarie e con l’edizione estiva di quest’anno inaugurerà per esse una programmazione organica, con una vera e propria rassegna nella rassegna: “Lingue minoritarie, giovani e musica jazz”, organizzata in collaborazione con l’Associazione di Cultura e Musica “La Grenz” di Moena, con il contributo della Regione Trentino - Alto Adige, della Provincia Autonoma di Trento e del Comun General de Fascia. Il 15 luglio, per il primo dei quattro concerti di questa sezione che darà spazio a gruppi composti da giovani talenti tutti appartenenti a minoranze linguistiche d’Europa, si scende eccezionalmente a valle: sarà infatti il Teatro Navalge di Moena a ospitare la prima assoluta in Italia dell’orchestra giovanile Sant Andreu Jazz Band di Barcellona (22 giovani musicisti, dagli otto ai ventidue anni di età), diretta da Joan Chamorro e celebre per avere fatto crescere nelle proprie fila il talento della trombettista Andrea Motis, nuova stella del jazz iberico. Dal catalano si passa al friulano, con il quintetto Mâldalsabida, il 9 agosto al Buffaure (Pozza di Fassa): un Friuli nuovo, lontano dagli stereotipi del mondo contadino e pronto a esplodere in un canto anarchico e liberatorio, in un intreccio di blues, dub, psichedelia, melodie senza tempo di ispirazione morriconiana, improvvisazione di stampo jazzistico. Il quintetto di Martina Iori darà voce alle istanze locali in lingua ladina: la giovanissima cantautrice di Canazei presenterà le sue canzoni in chiave jazzistica, mentre eseguirà alcuni classici del songbook americano in versioni con testi in ladino (il 16 agosto alla Baita Paradiso – Passo San Pellegrino). Il 23 agosto (Ciampac – Alba di Canazei) con Me + Marie, la lingua ladina della batterista e cantante Maria Moling si incontrerà con la voce e la chitarra di Roland Vögtli, compositore svizzero appartenente alla minoranza linguistica romancia del Cantone dei Grigioni. Fortemente caratterizzante il cartellone di Val di Fassa Panorama Music è la sezione dedicata alla canzone d’autore, con quattro appuntamenti, a partire dal concerto inaugurale della rassegna, il 5 luglio a Col Rodella (Campitello di Fassa) con As Madalenas. Le voci e le chitarre di Cristina Renzetti e della brasiliana Tati Valle attraversano con freschezza e intensità il repertorio della musica popolare brasiliana. L’8 luglio, il concerto di Caia Grimaz (voce) e Loris Vescovo (voce e chitarra) si svolgerà sul palcoscenico naturale della Marmolada (Pian dei Fiacconi). Si ascolterà una toccante rivisitazione per voce e chitarra di brani friulani, trentini e italiani che parlano della Grande Guerra: non di battaglie e generali, ma di vita di trincea, di soldati e gente comune. Più leggiadra e ammiccante è la musica “candy pop rock” dei Five to Ten, trio che ruota attorno alla voce di Silvia De Santis: li si ascolterà il 12 agosto al Rifugio Fredarola (Belvedere - Canazei). Cantautorato sui generis e della massima originalità è quello di Roberta Giallo, marchigiana trasferita a Bologna, dove ha dato libero sfogo al suo multiforme talento: cantante, pianista, autrice, performer teatrale, pittrice e scrittrice. Ha collaborato con Lucio Dalla e Samuele Bersani, ma sono le sue imprevedibili melodie e i testi quanto mai spiazzanti a renderla una presenza unica tra i giovani cantautori nazionali. La si ascolterà in duo il 19 agosto allo Chalet Valbona (Lusia - Moena). Una sequenza di concerti, tra la fine di luglio e i primi di agosto, sarà dedicata a generi musicali particolarmente idiomatici. Sarà questo il caso, il 19 luglio allo Chalet Valbona, del trio del cantante e chitarrista LeBurn Maddox: funky e blues affidati a una voce carismatica, proveniente dai piani altri della musica afroamericana e abituata alle collaborazioni con James Brown, George Clinton, John Lee Hooker… Ancora sonorità afroamericane, questa volta jazz, si ascolteranno il 26 luglio a Col Margherita (Passo San Pellegrino) con l’omaggio a Sonny Rollins dell’agile sestetto TT Collective. Con un repentino spostamento geografico, il 2 agosto (Ciampac) ci si sintonizza sulla musica balcanica riletta attraverso il filtro del klezmer, con un’attenzione particolare ai materiali sonori della Romania: arrivano i Panorama Klezmer, con la voce della rumena Alina Scrab. Ancora più tipico sarà il concerto del 5 agosto (Ciampedie - Vigo di Fassa) con il Coro Enrosadira. Forte di una storia di oltre 35 anni di attività, il coro si dedica anche all’esecuzione di canti ladini otre che al tradizionale repertorio di canti della montagna e popolari. Un appuntamento al mese sarà dedicato alla musica classica, con formazioni dalla peculiare sonorità, pronta a riverberare nel paesaggio alpino. Il 22 luglio il Dolomiti Brass Quintet salirà al Buffaure: cinque solisti abituati a collaborare con le più importanti istituzioni sinfoniche nazionali esploreranno un repertorio che spazia dal classico al moderno, dalla musica popolare alle colonne sonore. Al duo che affianca Santo Albertini (armonica a bocca) ed Edoardo Bruni (pianoforte) saranno affidate le note conclusive di Val di Fassa Panorama Music, il 26 agosto a quota 2000 metri sul belvedere del Ciampedie. Grandi classici (Bach, Vivaldi, Schubert, Beethoven, Gounod, Massenet, Saint-Saens, Offenbach, Debussy…) ma anche autori moderni (Gershwin, Morricone, Piazzolla, Weill…) troveranno nuovi colori in uno strumento di insolito utilizzo nella classica come l’armonica cromatica. PROGRAMMA Giovedì 5 luglio, ore 12 Col Rodella – Campitello di Fassa Canzone d’autore AS MADALENAS Cristina Renzetti, Tati Valle (voci, chitarre) In caso di maltempo il concerto si terrà all’interno del Rifugio Friedrich August     Domenica 8 luglio, ore 12 Pian dei Fiacconi – Marmolada Canzone d’autore LORIS VESCOVO & CAIA GRIMAZ DUO Caia Grimaz (voce), Loris Vescovo (voce, chitarra)   In caso di maltempo il concerto si terrà all’interno del Rifugio Pian dei Fiacconi     Domenica 15 luglio, ore 21 Teatro Navalge – Moena “Lingue minoritarie, giovani e musica jazz” SANT ANDREU JAZZ BAND direttore: Joan Chamorro Il concerto fa parte della rassegna “Lingue minoritarie, giovani e musica jazz” promossa dall’Associazione di Cultura e Musica “La Grenz” di Moena con il contributo della Regione Trentino - Alto Adige, della Provincia Autonoma di Trento e del Comun General de Fascia     Giovedì 19 luglio, ore 12 Chalet Valbona - Lusia – Moena Funky - Blues LEBURN MADDOX Leburn Maddox (voce, chitarra), Roberto Zecchinelli (basso elettrico), Jacopo Coretti (batteria)   In caso di maltempo il concerto si terrà all’interno dello Chalet Valbona     Domenica 22 luglio, ore 12 Buffaure - Pozza di Fassa Musica classica DOLOMITI BRASS QUINTET Mirko Bellucco, Renato Pante (tromba), Stefano Rossi (corno), Mauro Piazzi (trombone), Roberto Ronchetti (basso tuba) In caso di maltempo il concerto si terrà presso il Padiglione Manifestazioni di Pozza di Fassa alle ore 14.30   Giovedì 26 luglio, ore 12 Col Margherita – Passo San Pellegrino Jazz TT COLLECTIVE “Like Sonny” Fulvio Albano (sax tenore, clarinetto), Diego Borotti (sax tenore e soprano), Emilio Galante (flauto), Alberto Marsico (organo Hammond), Mirko Pedrotti (vibrafono), Enrico Tommasini (batteria) In caso di maltempo il concerto si terrà alle ore 14.30 presso l’Hotel Arnika a Passo San Pellegrino.   Giovedì 2 agosto, ore 12 Ciampac - Alba di Canazei Musica balcanica PANORAMA KLEZMER Giordano Angeli (sax soprano), Corrado Bungaro (violino), Gianni Morelli (chitarra), Luca Degani (fisarmonica), Paolo Longo (basso tuba), Paolo Trettel (tromba), Alina Scrab (voce)   In caso di maltempo il concerto si terrà all’interno del Rifugio Crepa Neigra     Domenica 5 agosto, ore 12 Ciampedie - Vigo di Fassa Canti della montagna CORO ENROSADIRA   In caso di maltempo il concerto si terrà presso il tendone manifestazioni di Vigo di Fassa alle ore 14.30     Giovedì 9 agosto, ore 12 Buffaure - Pozza di Fassa “Lingue minoritarie, giovani e musica jazz” MÂLDALSABIDA Aida Talliente (voce, giocattoli sonori), Leo Virgili (chitarra, trombone, theremin), Flavio Passon (tastiere), Roberto Amadeo (basso elettrico, contrabbasso), Marco D’Orlando (batteria)   In caso di maltempo il concerto si terrà presso il Padiglione Manifestazioni di Pozza di Fassa alle ore 14.30 Il concerto fa parte della rassegna “Lingue minoritarie, giovani e musica jazz” promossa dall’Associazione di Cultura e Musica “La Grenz” di Moena con il contributo della Regione Trentino - Alto Adige, della Provincia Autonoma di Trento e del Comun General de Fascia     Domenica 12 agosto, ore 12 Rifugio Fredarola – Belvedere - Canazei Canzone d’autore FIVE TO TEN Silvia De Santis (voce), Fabio ‘Farian’ Biffi (pianoforte), Fabio ‘Fax’ Fenati (batteria) In caso di maltempo il concerto si terrà all’interno del Rifugio Fredarola     Giovedì 16 agosto, ore 12 Baita Paradiso – Passo San Pellegrino “Lingue minoritarie, giovani e musica jazz” MARTINA IORI QUINTET Martina Iori (voce, chitarra, ukulele), Matteo Cuzzolin (sax tenore), Matteo Rossetto (chitarra elettrica), Marco Stagni (contrabbasso), Enrico Tommasini (batteria)   In caso di maltempo il concerto si terrà alle ore 14.30 presso l’Hotel Arnika a Passo San Pellegrino. Il concerto fa parte della rassegna “Lingue minoritarie, giovani e musica jazz” promossa dall’Associazione di Cultura e Musica “La Grenz” di Moena con il contributo della Regione Trentino - Alto Adige, della Provincia Autonoma di Trento e del Comun General de Fascia     Domenica 19 agosto, ore 12 Chalet Valbona - Lusia - Moena Canzone d’autore ROBERTA GIALLO Roberta Giallo (voce, pianoforte), Pietro Posani (chitarra) In caso di maltempo il concerto si terrà all’interno dello Chalet Valbona   Giovedì 23 agosto, ore 12 Ciampac – Alba di Canazei “Lingue minoritarie, giovani e Musica Jazz” ME + MARIE Maria Moling (batteria, voce), Roland Vögtli (chitarra, voce), Clemens Graf Fink von Finkenstein (tastiera, percussioni, voce), Jacob Foord (basso, voce)   In caso di maltempo il concerto si terrà all’interno del rifugio Crepa Neigra Il concerto fa parte della rassegna “Lingue minoritarie, giovani e musica jazz” promossa dall’Associazione di Cultura e Musica “La Grenz” di Moena con il contributo della Regione Trentino - Alto Adige, della Provincia Autonoma di Trento e del Comun General de Fascia     Domenica 26 agosto, ore 12 Ciampedie - Vigo di Fassa Musica classica ALBERTINI - BRUNI DUO Santo Albertini (armonica a bocca), Edoardo Bruni (pianoforte) In caso di maltempo il concerto si terrà presso il tendone manifestazioni di Vigo di Fassa alle ore 14.30 ***   Informazioni: APT Val di Fassa: Strèda Roma, 36 – 38032 Canazei (TN) tel.: 0462 609500 e-mail: info@fassa.com sito web: http://www.fassa.com/IT/Eventi-Val-di-Fassa-Panorama-Music-Festival/ facebook: https://www.facebook.com/ValdiFassaPanoramaMusic/   Biglietti: Tutti i concerti sono gratuiti Il biglietto di andata/ritorno degli impianti di risalita è a carico dei partecipanti Direttore artistico: Enrico Tommasini Ufficio Stampa: Daniele Cecchini cell. 348 2350217 e-mail: dancecchini@hotmail.com

Parafrasando i Rolling Stones, non è solo rock ’n’ roll: perché Val di Fassa Panorama Music alla musica aggiunge le piste da sci e i paesaggi dolomitici innevati, ingredienti che renderanno unica anche questa terza edizione del festival, che si terrà dal 24 marzo al 7 aprile in Val di Fassa.

Sport invernali letteralmente a pieno ritmo dunque, tra puro rock ’n’ roll, R&B, funk, soul, country, rockabilly. La musica in alta quota farà da colonna sonora alle ultime discese della stagione, combinando le emozioni sciistiche e quelle dei live.

In programma dieci concerti tutti a ingresso gratuito e con inizio sempre alle ore 12, ospitati sulle terrazze panoramiche nel cuore delle più note aree sciistiche dell’arco alpino: Baita Checco (ski area Catinaccio, Vigo di Fassa), Chalet Cima Uomo e Baita Paradiso (ski area Alpe Lusia San Pellegrino, Passo San Pellegrino), Chalet Valbona e Rifugio Le Cune (ski area Alpe Lusia San Pellegrino, Moena), Rifugio Ciampolin (ski area Belvedere, Canazei), Rifugio Al Zedron (ski area Buffaure, Pozza di Fassa), Rifugio Friedrich August (ski area Col Rodella, Campitello di Fassa), Rifugio Crepa Neigra (ski area Ciampac, Alba di Canazei), Rifugio Fodom (ski area Passo Pordoi). Tutti i luoghi dei concerti sono raggiungibili con gli sci ma anche semplicemente a piedi, arrivando direttamente con gli impianti di risalita.

Val di Fassa Panorama Music è organizzato dalle Società impianti a fune della Val di Fassa, in collaborazione con l’Azienda per il Turismo della Val di Fassa.



Val di Fassa Panorama Music 2018 prenderà il via sabato 24 marzo alla Baita Checco (ski area Catinaccio, Vigo di Fassa) con i Brown Style, il nuovo progetto soul ideato dal tastierista Michele Bonivento: i classici della Motown riletti con la massima intensità e un vero funky feel. In questa sua prima tappa, il festival incontrerà l’appetitosa manifestazione Happy Cheese, rassegna gastronomica organizzata da Strada dei Formaggi delle Dolomiti in collaborazione con l’Azienda per il Turismo della Val di Fassa, che dalle ore 11 proporrà gustosi aperitivi a base dei formaggi della valle e dei migliori vini del Trentino.

I Brown Style concederanno poi il bis domenica 25 marzo allo Chalet Cima Uomo (ski area Alpe Lusia San Pellegrino, Passo San Pellegrino, Moena).

Anche i Cinellis, guidati dal cantante e chitarrista Charlie Cinelli, saranno protagonisti su due palcoscenici. Giovedì 29 quello dello Chalet Valbona (ski area Alpe Lusia San Pellegrino, Moena) e venerdì 30 quello del Rifugio Ciampolin (ski area Belvedere, Canazei). Cinelli (che ha collaborato con Zucchero, Mina, Renato Zero, Riccardo Cocciante) spingerà i suoi musicisti in una creativa e scanzonata scorribanda nel repertorio rock ’n’ roll e country americano degli anni Cinquanta e Sessanta, riportando in pista i successi di Buddy Holly, Harry Belafonte, Elvis Presley, Chuck Berry…

Sabato 31 marzo alla Baita Paradiso (ski area Alpe Lusia San Pellegrino, Passo San Pellegrino, Moena) il festival incontrerà ancora una volta le degustazioni tipiche di Happy Cheese, sulle note dei Killbilly’s, un power trio capace di esplorare le mille sfaccettature e contaminazioni del rockabilly e di scatenare un divertimento adrenalinico ricco di omaggi alla surf music e il rock ’n’ roll.

La musica riprenderà lunedì 2 aprile al Rifugio Al Zedron (ski area Buffaure, Pozza di Fassa) coi Nine to Five e la loro selezione di hits e rarità del soul, l’R&B, il blues e il pop affidate all’interpretazione vocale di Evi Mair.

Mercoledì 4 aprile, il Rifugio Friedrich August (ski area Col Rodella, Campitello di Fassa) ospiterà un atteso ritorno al Val di Fassa Panorama Music, quello di Mr. Alex & the Mystery Train: scatenati, irrefrenabili, con le loro scalette a suon di Elvis Presley e derivati e la carismatica voce di Mr. Alex. Alzi la mano chi pensa di resistere senza mettersi a ballare.

Giovedì 5 aprile al Rifugio Crepa Neigra (ski area Ciampac, Alba di Canazei) torneranno a esibirsi i Killbilly’s.

Un estroverso personaggio da palcoscenico come il sassofonista e cantante James Thompson arriverà per dare un finale memorabile a Val di Fassa Panorama Music 2018. Solista prediletto di Zucchero, ma spesso anche al fianco di Paolo Conte, gli Stadio, Spagna, Mingardi, i Timoria, Thompson trascina i suoi musicisti, e con essi il pubblico, con le sue innate doti di showman. Il James Thompson Project attraversa i generi musicali con humor e soprattutto con un esuberante groove: dal pop-rock al soul, dallo smooth jazz fino alle calde sonorità caraibiche. Lo si ascolterà venerdì 6 aprile al Rifugio Le Cune (ski area Alpe Lusia San Pellegrino, Moena) e poi ancora sabato 7 al Rifugio Fodom (ski area Passo Pordoi).



PROGRAMMA



Sabato 24 marzo, ore 12

Baita Checco – ski area Catinaccio (Vigo di Fassa)

BROWN STYLE (funk, rhythm & blues, chillout)

dalle ore 11: “Happy Cheese”



Domenica 25 marzo, ore 12

Chalet Cima Uomo – ski area Alpe Lusia San Pellegrino (Passo San Pellegrino, Moena)

BROWN STYLE (funk, rhythm & blues, chillout)



Giovedì 29 marzo, ore 12

Chalet Valbona – ski area Alpe Lusia San Pellegrino (Moena)

THE CINELLIS (rock ’n’ roll, country)



Venerdì 30 marzo, ore 12

Rifugio Ciampolin - ski area Belvedere (Canazei)

THE CINELLIS (rock ’n’ roll, country)



Sabato 31 marzo, ore 12

Baita Paradiso – ski area Alpe Lusia San Pellegrino (Passo San Pellegrino, Moena)

THE KILLBILLY’S (rockabilly, rock ’n’ roll)

dalle ore 11: “Happy Cheese”



Lunedì 2 aprile, ore 12

Rifugio Al Zedron – ski area Buffaure (Pozza di Fassa)

NINE TO FIVE (funky soul)



Mercoledì 4 aprile, ore 12

Rifugio Friedrich August – ski area Col Rodella (Campitello di Fassa)

Mr ALEX & THE MISTERY TRAIN (rock ’n’ roll)



Giovedì 5 aprile, ore 12

Rifugio Crepa Neigra – ski area Ciampac (Alba di Canazei)

THE KILLBILLY’S (rockabilly, rock ’n’ roll)



Venerdì 6 aprile, ore 12

Rifugio Le Cune – ski area Alpe Lusia San Pellegrino (Moena)

JAMES THOMPSON PROJECT (funky, rhythm & blues, soul)



Sabato 7 aprile, ore 12

Rifugio Fodom - ski area Passo Pordoi

JAMES THOMPSON PROJECT (funky, rhythm & blues, soul)



***



Informazioni:

APT Val di Fassa

Strèda Roma, 36 – 38032 Canazei (TN)

tel.: 0462 609500

e-mail: info@fassa.com

sito web: www.fassa.com/ValdiFassaPanoramaMusic

Facebook: https://www.facebook.com/ValdiFassaPanoramaMusic/



Biglietti:

Tutti i concerti sono gratuiti

Il biglietto di andata/ritorno degli impianti di risalita è a carico dei partecipanti



Direttore artistico: Enrico Tommasini



Ufficio Stampa: Daniele Cecchini

cell. 348 2350217

e-mail: dancecchini@hotmail.com
Rating: 0 Voti
c'ero
Caricamento in corso...
basta un click
Basta un click!